I premiati dell'edizione 2023 di OpenArt

Sezione pittura

Primo classificato
Premio OpenArt 2023 sezione pittura a
Rosa Fucale

"Sax soprano" acquerello su carta da 640 gr. - cm 54x37

Grande tecnica e sensibilità che sembra quasi di ascoltare il suono del sax. L’acquerello è la tecnica da lei utilizzata con grande maestria. Pur essendo un’opera figurativa, si nota la ricerca con la quale l’artista cerca di rappresentare la sensibilità del suonatore.


Secondo classificato 
Premio OpenArt 2023 sezione pittura a
Tiziana Del Prete (TIKA)

"La Sognatrice" - acrilico su tela - cm 70x100

Osservando il suo lavoro, viene alla mente la poesia di Cesare Pavese “Agonia”
…” ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori”…

I suoi sogni sono a colori e non in bianco e nero. Cosa c’è dietro al colore ?


Terzo classificato
Premio OpenArt 2023 sezione pittura a
Giuseppina Bianchini

"Una sera speciale" - penne metallizzate e tecnica mista - cm 70x50

Il caos è il primo elemento che ci appare guardando questa opera. L’unicità di questo lavoro è rappresentato dalla sua estrema contemporaneità che viaggia su linee parallele che si incrociano con gli eventi storici di questi ultimi anni.


Menzione speciale
 Premio OpenArt 2023 sezione pittura a
 Sara Zanini

"Astri" - 2022 - acrilico su tela - cm 50x70

E’ singolare che un paesaggio possa venir fuori da un solo colore (monocromo). L’artista, parte dal colore blu per realizzare cambiando solo la tonalità del colore un paesaggio ben definito.


Menzione speciale
 Premio OpenArt 2023 sezione pittura a

 Giulia Pellizzaro 

"Luce nel buio" - matita e carboncino su carta - cm. 33x48

Difficile tecnica ( matita e carboncino su carta), non ti consente correzioni né ripensamenti, si deve procedere con le idee già chiare in mente e lasciarsi andare fidandosi della propria bravura tecnica.


Menzione speciale
 Premio OpenArt 2023 sezione pittura a
Angelica Fortuzzi

"Specchi_Abisso" - olio su tela - cm. 50x40

Architetto e fotografa, il lavoro che ha presentato a OpenArt 2023 è una relazione tra chi osserva e chi viene osservato. Una ottima opera astratta camuffata da una figurazione.


Sezione Scultura

Primo classificato
Premio OpenArt 2023 sezione scultura a
Laura Minuti

"Marengo" - scultura in cartapesta - h cm. 40

La tecnica da lei utilizzata è la cartapesta, materiale con il quale realizza figure sia umane che di animali e il piacere di veder crescere attraverso l’uso di carta (giornali, cartone romano) fra le proprie mani un oggetto sia esso una figura o altro che si può esporre suscitando delle emozioni.


Sezione Fotografia

Primo classificato
Premio OpenArt 2023 sezione fotografia a
Roberto Mattia

"Il rito (The Rite)" - 2011 - fotografia - cm. 30x45

Il silenzio, la solitudine e la storia tutto in uno scatto. Lo sfondo ci conduce verso il mondo misterioso della chiesa e della fede..


Secondo classificato 
Premio OpenArt 2023 sezione fotografia a
Edoardo Formica

Fotografia su carta fine art Baryta - cm 35x35

Now, è questo il titolo della fotografia che ci racconta la brevità del momento in cui si scatta una foto.


Terzo classificato
 Premio OpenArt 2023 sezione fotografia a 
Alberto Siesto

"Il più bel resto dell'antichità romana..." (Stendahl, a proposito del Pantheon) - fotografia - cm 30x40

Arte antica e moderna, il Pantheon ed una macchina fotografica.
Due tempi assolutamente distanti che la ricerca ed il progresso hanno avvicinato in maniera considerevole.


Menzione speciale
 Premio OpenArt 2023 sezione fotografia a

Anna Giangregorio.

"Al centro del mondo" - fotografia digitale BN - cm 30x45

Roma, è sufficiente la lettura di un giornale per strada per sentirsi protagonista al centro del mondo, la fotografa ha carpito il momento giusto per fissare in una immagine questo momento particolare.


Menzione speciale
 Premio OpenArt 2023 sezione fotografia a

 Milica Grujic

"Autumn is a second spring, when every leaf is a flower" (Albert Camus) - fotografia - cm. 35x50

Viaggiatrice e fotografa, fissa i suoi ricordi con degli scatti fotografici, ognuno di questi è un punto per la memoria, particolarmente bello questo giardino giapponese fra i più interessanti che sono stati fotografati.


Menzione speciale
 Premio OpenArt 2023 sezione fotografia a

Pierluigi Meduri

"Trame del tempo" - fotografia - cm 30x45

“Trame del tempo” , è il titolo della fotografia, racchiude in questo scatto il tema del tempo.


Menzione speciale
 Premio OpenArt 2023 sezione fotografia a

Silvia Pissagroia

Fermata obbligata - 2022 - fotografia digitale - cm 40x30

Interessante il gioco delle sovrapposizioni, passato e presente, antico e moderno, tutto all’interno di uno scatto che fotografa perfettamente tutto ciò che è accaduto in questi ultimi anni.


Home Page     -      La premiazione     -     Photogallery     -     Video OpenArt 2023